Tag: Sostenibilità

Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, sono queste le parole chiave che rappresentano l’attività di Eurast: il partner finanziario che supporta imprese e imprenditori su tutto il territorio italiano nei progetti di sviluppo 4.0, dando una spinta concreta per una crescita innovativa.
Prosegue lo sviluppo dell’agricoltura 4.0, i cui vantaggi in termini sia economici che ambientali diventano sempre più misurabili. Le tecnologie digitali 4.0 sono utili per supportare – grazie all’analisi dei dati – l’agricoltore nella sua attività quotidiana, nella pianificazione e nei rapporti con tutti gli anelli della filiera. Grazie a queste nuove soluzioni e all’applicazione delle tecnologie digitali, dall’IoT all’intelligenza artificiale, dall’analisi di grandi quantità di dati ai trattori a guida autonoma fino all’utilizzo dei droni, le aziende agricole possono aumentare la profittabilità e la sostenibilità economica, ambientale e sociale della propria attività.
Il settore agricolo è quello che coinvolge in modo diretto la natura e l’ambiente, per questo può essere particolarmente critico in termini di danni ambientali: pensiamo, ad esempio, all’uso spropositato di pesticidi, all’utilizzo di grandi quantitativi d’acqua o allo sfruttamento del suolo.
Il tema della digitalizzazione tocca in maniera importante il settore dell’editoria, soprattutto se si parla del processo della dematerializzazione della carta, che negli ultimi anni ha subito una forte spinta.
L’illuminazione ha un impatto importante sul consumo dell’energia, non solo nelle nostre abitazioni, ma anche nel contesto industriale. Sempre più imprese stanno effettuando una riqualificazione degli impianti di illuminazione, optando per soluzioni smart che permettono una migliore gestione dell’impianto di illuminazione con un conseguente impatto sul consumo energetico.
L’industria 4.0 punta alla digitalizzazione delle imprese attraverso l’implementazione di nuove tecnologie, come l’IoT (Internet of Things), che permettono alle aziende di puntare al nuovo modello di economia circolare secondo il quale prodotti e beni di consumo mirano a durare più a lungo ed essere riusati e riciclati.
Il tema del riciclo della plastica e dell’economia circolare è entrato a far parte del dibattito pubblico: l’urgenza di discutere della questione va di pari passo con il peggioramento delle condizioni del pianeta.
La tecnologia della trasformazione digitale salverà il pianeta? Per come la vediamo noi, sì. Nel calcolo globale sull’impatto ambientale che hanno le imprese, c’è una voce rilevante che spicca su tutte: la produzione di rifiuti derivati dagli scarti di lavorazione o generati dagli stessi processi. Il settore manifatturiero è il responsabile del 10,6% di rifiuti emessi, e questo non è certamente positivo per l’ecosistema. In che modo la tecnologia può supportare le aziende e renderle più green? Partiamo dai processi: se un’azienda è dotata di sistemi tecnologici e software che supportano il workflow, ha in mano una tecnologia che permette di decidere con precisione quali caratteristiche avrà quel prodotto. Ne consegue che, dietro a uno studio oculato ed effettuato a monte su un dato pezzo, lo scarto sarà davvero minimo. L’azienda sarà infatti in grado di progettare un manufatto nel dettaglio e con indicazioni precise che, una volta prodotto, sarà perfetto e pronto per il mercato.
Hai trovato il nostro flyer? Adesso divertiti a piantarlo, scopri tutti i passaggi.