Relazione di sostenibilità: misura e comunica le tue performance ESG

Accelera la tua crescita sostenibile

Eurast accompagna le imprese nel percorso ESG, attraverso la redazione di una Relazione di sostenibilità certificata secondo gli standard europei, grazie alla nostra partnership con il GRI (Global Reporting Initiative). La rendicontazione delle performance ESG è uno strumento sempre più importante per accedere a crediti finanziari, aumentare la competitività e migliorare l’immagine aziendale nei confronti dei propri stakeholder. In più, grazie a Eurast, è possibile usufruire delle agevolazioni finanziarie più vantaggiose, come bandi e crediti d’imposta.

ESG

tutti i vantaggi

Aumenterai il vantaggio competitivo
Migliorerai il rapporto con banche e investitori
Avrai accesso ai crediti e finanziamenti più facilmente
Avrai vantaggi nella partecipazione ai bandi PA
Sarai in linea con i prossimi obblighi legislativi
Migliorerai l’immagine aziendale e aumenterai l’awareness

In più, puoi approfittare degli strumenti agevolativi

Percorso ESG

Inizia ora a migliorare il tuo rating di sostenibilità

1

Fattibilità

In questa prima fase Eurast effettuerà un’analisi dell’organizzazione e la raccolta dei dati al fine di elaborare una panoramica della situazione aziendale.

2

Matrice di sostenibilità

Eurast definirà la matrice di sostenibilità, strumento che monitora le iniziative attraverso cui l’azienda si impegna a essere sostenibile in termini economici, ambientali e sociali.

3

Redazione della relazione di sostenibilità

Definito lo stato dell’arte sui parametri coinvolti e definiti gli obiettivi di miglioramento, Eurast procederà con la prima bozza della Relazione di Sostenibilità redatta da un Team dedicato di specialisti, supervisionato da un ESG Manager e da un Engineer supervisor.

4

Revisione e Certificazione

Eurast certificherà la relazione di sostenibilità, secondo gli standard europei definiti dal GRI (Global Reporting Initiative), ente a cui Eurast è accreditato.

5

Sistema gestione e controllo KPI

Infine, verranno definiti i KPI (Key Performance Indicator) dei processi aziendali, attraverso un sistema business intelligence, al fine di misurare e monitorare il miglioramento dei parametri GRI, in ottica delle verifiche annuali di mantenimento.

Inizia ora: Eurast finanzierà il
tuo percorso di sostenibilità

Il nostro team ESG

Scopri come lavoriamo

ESG Manager
Sviluppa e implementa strategie per migliorare i parametri ambientali, sociali e di governance in linea con i valori dell’azienda.

Si occupa di coordinare il progetto in tutti i suoi aspetti e di coordinare il team multidisciplinare composto specialisti ed esperti.

I nostri specialisti:

Enviromental Engineer
Si occupa di valutare l’impatto ambientale e di impostare la strategia volta a migliorare il rating di sostenibilità.
Energy & Green Engineer
Monitora e ottimizza i consumi energetici al fine di migliorare l’impatto ambientale della azienda.
Process Engineer​
Si occupa della mappatura e dell’ottimizzazione dei processi aziendali.
Legal & Compliance Expert
Si occupa di verificare tutti gli obblighi normativi in relazione ai parametri del GRI (Global Reporting Initiative).

Con il supporto di:

Economist & Risk Manager
Si occupa di valutare i flussi finanziari e definire i KPI.
Communication & Design Experts
Imposta la relazione di sostenibilità secondo le linee guida e la strategia di comunicazione della tua azienda.

Siamo partner del GRI

Certificati a livello europeo secondo il GRI (Global Reporting Initiative)

La nostra Relazione di Sostenibilità

Scopri il nostro impegno