Il settore agricolo è quello che coinvolge in modo diretto la natura e l’ambiente, per questo può essere particolarmente critico in termini di danni ambientali: pensiamo, ad esempio, all’uso spropositato di pesticidi, all’utilizzo di grandi quantitativi d’acqua o allo sfruttamento del suolo.
Negli ultimi anni l’innovazione è diventata un fattore cruciale per permettere a questo settore di svilupparsi in modo sostenibile e ridurre l’impatto ambientale. In questo senso, vengono implementati sempre più macchinari come robot, serre automatiche, sistemi di fertirrigazione automatica tutti interconnessi, che permettono l’ottimizzazione, il controllo e l’analisi di tutte le attività legate alla sfera agricola.
Un esempio sono i sistemi di fertirrigazione automatici, i quali permettono di dosare i quantitativi di acqua e fertilizzanti a seconda del bisogno e delle condizioni metereologiche: ne deriva un utilizzo delle sostanze più ponderato e senza inutili sprechi. Un altro esempio molto interessante sono le serre mobili automatizzate per la coltivazione di ortaggi. Eurast ha periziato e agevolato questo tipo di macchinario che rientra nell’industria 4.0 per un’azienda cliente, vediamo insieme il progetto.